|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Calvi Donato |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
1/1/1676 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bergamo |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
Il polizino di Vostra Signoria Illustrissima annesso |
Contenuto e note |
[Autografa] Affermando di aver molto gradito il "polizino" di Magliabechi contenuto nella lettera del priore [di S. Giacomo tra i Fossi di Firenze, il bergamasco Giovanni Francesco] Benvenuti, Donato Calvi spera sia giunta al corrispondente la lettera scritta prima delle ultime feste e lo ringrazia per le molte notizie letterarie. Informa di possedere 'Le bellezze [della città] di Firenze' [Firenze, Sermartelli, 1591] di [Francesco] Bocchi, affermando che l'eventuale ristampa [avvenuta l'anno successivo a cura di Giovanni Cinelli Calvoli, Firenze, Gugliantini, 1677] "riuscirà d'universal gradimento", grazie alle aggiunte che si prevedono. Si dice interessato alla contesa letteraria fra i padri [Francisco] Macedo ed [Enrico] Noris. Crede che quest'ultimo non rimarrà in silenzio dopo l'uscita di due libelli [pseudonimi di Macedo: l' 'Albinus S. Augustini inventus. Noris castigatus. Augustini doctrina a Celestino I approbata', s.l., s.d , uscito a nome di Henricus] Hausen e la 'Relazione del successo del duello litterario [del padre Macedo in Bologna', comparso senza indicazioni tipografiche a firma di Juan de Avendaño]. Ringrazia per l'invio del"prezioso librettino" del cardinale [Giovanni] Bona ['Testamentum sive praeparatio ad mortem' Firenze, Ex typographia sub Signo Navis, 1675], "veramente d'oro".
|
Fonte o bibliografia |
Marco Bernuzzi, 'Trovandomi in finibus terrae. Lettere inedite di Donato Calvi ad Antonio Magliabechi', in 'Testimoni dell'ingegno. Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento e nel Seicento', a cura di Clizia Carminati, Sarnico, Edizioni di Archilet, 2019, pp. 469-470 |
Compilatore |
Bernuzzi Marco - Poli Michele |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|