Mittente Calvi Donato Destinatario Magliabechi Antonio
Data 12/12/1674 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Bergamo Luogo di arrivo [Firenze]
Incipit Si è fermata la penna mia due ordinari
Contenuto e note [Autografa] Ringraziando Magliabechi per le "nuove letterarie" e augurandogli buone feste, riferisce che [l'olivetano Cipriano Boselli, noto come] padre Anicio abbia vivacemente protestato perché lo stampatore milanese [Francesco Vigone] ha dato precedenza alla stampa del libro di Antonio Lupis, 'Il Plico' [Milano, Francesco Vigone, 1675], alla impressione, non ancora avviata, della sua opera [citata dal Boselli col titolo 'Le macchie del sole per ciascun segno del zodiaco osservate. Censura contro di Tito Livio prencipe della romana istoria in dodici discorsi ai segni del zodiaco proporzionati distinta', nell'indice delle opere ancora inedite posto da Boselli alla fine della sua opera 'L’Austria Anicia nella maestà cattolica dell’ibero monarca Carlo II, Milano, Malatesta, 1680, pp. 1072-1074]. Essendo il manoscritto [di Boselli] "come l'habito d'Arlicchino, tutto di pezze e bucchi", gli stampatori non vogliono lavorarci se prima non è ricopiato. Dicendo di attendere gli ultimi numeri del 'Giornale dei letterati veneti', "più copiosi e più curiosi" del 'Giornale de' letterati di Roma', informa di aver ricevuto la risposta di [Francisco] Macedo ['Fratris Archangeli à Parma, Socii Patris Macedo Epistola obvia adventoria P. Noris super quaestione Grammatica', Roma, 1674] risposta di [Francisco] al libello di [Enrico] Noris ['Adventoria amicissimo et doctissimo Viro P. Francisco Macedo in qua de inscriptione libri S. Augustini de Gratia Albine, Piane et Melania disseritur', Florentiae, Ex typographia sub Signo Stellae, 1674]. Giudica il libello [di Macedo] molto efficace, anche se ritiene che [i superiori ecclesiastici] abbiano fatto bene a impedire la replica per evitare una contesa interminabile. [Angelo] Finardi continua l'edizione del commento di Egidio Romano al 'IV Liber Sententiarum' [di Pier Lombardo, lavoro che rimase inedito per le ristrettezze economiche: si veda Gianluigi Bruzzone, 'Padre Angelo Finardi e il suo progetto editoriale per il beato Egidio Romano', in 'Analecta Augustiniana', volume 72, 2009]. Chiude la lettera infnformando di aver terminato dopo tre mesi di lavoro il compendio storico della sua Congregazione [l'inedito 'Ristretto istorico della Congregazione Agostiniana osservante di Lombardia'].
Fonte o bibliografia Marco Bernuzzi, 'Trovandomi in finibus terrae. Lettere inedite di Donato Calvi ad Antonio Magliabechi', in 'Testimoni dell'ingegno. Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento e nel Seicento', a cura di Clizia Carminati, Sarnico, Edizioni di Archilet, 2019, pp. 465-466
Compilatore Bernuzzi Marco - Poli Michele
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati