Mittente Calvi Donato Destinatario Magliabechi Antonio
Data 26/8/1674 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Bergamo Luogo di arrivo Firenze
Incipit Ne favori delle righe di Vostra Signoria Illustrissima
Contenuto e note [Autografa] Ringraziandolo delle “nuove letterarie” mandategli, Donato Calvi informa Magliabechi che [l'olivetano Cipriano Boselli, noto come] padre Anicio avrebbe stampato la sua censura a Tito Livio [citata dal Boselli col titolo 'Le macchie del sole per ciascun segno del zodiaco osservate. Censura contro di Tito Livio prencipe della romana istoria in dodici discorsi ai segni del zodiaco proporzionati distinta', nell'indice delle opere ancora inedite posto da Boselli alla fine della sua opera 'L’Austria Anicia nella maestà cattolica dell’ibero monarca Carlo II, Milano, Malatesta, 1680, pp. 1072-1074], nonostante la contestazione di un revisore. Per i buoni uffici [di Calvi] presso l'editore [milanese Francesco] Vigone, il frontespizio, una copia del quale era stata spedita a Roma, sarebbe stato stampato gratuitamente. Calvi dà quindi notizia di altre pubblicazioni imminenti. La 'Regola data dal P. S. Agostino alle monache' [Brescia, Rizzardi, 1675] del [domenicano] Paolo Richiedei, già noto a Magliabechi per i 'Fiati d’Euterpe' [Venezia, Sarzina, 1635] e gli 'Esercizi academici [distinti in problemi morali, politici, filosofici, amorosi', Brescia, Rizzardi,1665]. Si stampava, inoltre, del cappuccino Cirillo [Rossi] da Bergamo, 'Christi patientis et Mariae compatientis amor epigrammatum bina centuria, cum duplici carmine elego et genethliaco, meditantis animae paenitentis' [di cui è nota l'edizione del 1683, Carolopoli, apud Thomam Poncelet serenissimi Ducis Mantuae typographum, e segnalata una bresciana del 1681 da Bernardo da Bologna, 'Bibliotheca scriptorum Ordinis Minorum S. Francisci Capuccinorum', Venetiis, Coleti, 1747, p. 69]. Il Rossi attende ad una seconda opera, ‘De morientum eleemosynis’ [Lione, officina Anissoniana, 1680], mentre L’abate [lateranense] Filippo Picinelli dà alle stampe le 'Fatiche apostoliche [esposte in questo duplicato Avvento. Aggiontivi i discorsi per le domeniche di settuagesima, sessagesima, e quinquagesima con indici copiosi', Milano, Francesco Vigone, 1674]. Calvi è disposto ad inviare una copia del 'De origine et statu Bibliothecae Ambrosianae' di Pietro Paolo Bosca [Milano, Ludovico Monza, 1672], qualora Magliabechi ne fosse sprovvisto. Ringrazia per i libri pervenutigli per il tramite [del bergamasco] padre [Giovanni Francesco] Benvenuti, priore [del convento agostiniano di S. Iacopo tra i Fossi in Firenze].
Fonte o bibliografia Marco Bernuzzi, 'Trovandomi in finibus terrae. Lettere inedite di Donato Calvi ad Antonio Magliabechi', in 'Testimoni dell'ingegno. Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento e nel Seicento', a cura di Clizia Carminati, Sarnico, Edizioni di Archilet, 2019, pp. 460-462
Compilatore Bernuzzi Marco - Poli Michele
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati