|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tolomei Claudio |
Destinatario |
Aretino Pietro |
Data |
8/4/1541 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Se l'havermi salutato il Priscianese già per parte vostra mi fu cagione allora d'incredibile allegrezza |
Contenuto e note |
Il saluto rivolto al Tolomei da [Francesco] Priscianese per conto dell'Aretino fu già motivo di gioia per Claudio e, a maggior ragione, lo è la lettera ricevuta dall'Aretino in risposta a quella del Tolomei [(che ruppe il "silenzio così longamente stato fra noi" con la lettera all'Aretino non datata, dall'incipit "Da poi che 'l Priscianese mi salutò per parte vostra così amorevolmente")]. Dopo i saluti, il Tolomei chiede un ragguaglio sugli scritti dell'Aretino, "quali sono li studii vostri, che cosa bella scrivete; qual libbro avete già finito, quale incominciato". |
Fonte o bibliografia |
Claudio, Tolomei, De le lettere di messer Claudio Tolomei libri sette con una breve dichiarazione in fine di tutto l’ordin de l’ortografia di questa opera, Venezia, Gabriel Giolito de Ferrari, 1547, c. 36v |
Compilatore |
Carlessi Mario |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|