|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Calici Giovanni Battista |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
27/6/1669 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Piacenza |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Non potrebbe Vostra Paternità concepire nella mente quanto grata mi è stata la di lei amorevolissima lettera |
Contenuto e note |
Si felicita nell'apprendere che la Grillaia sia finalmente "uscita alla luce dalle stampe di Napoli" [Napoli, de Bonis, 1668] e vorrebbe riceverne una copia. Si rallegra in particolare per "l'encomio dato dal padre Maestro del Sacro Palazzo [Giacinto Libelli] all'opera", testimonianza di quanto essa "sia degna non di rifiuto [come in passato era accaduto], ma di applauso". Ha parlato di Aprosio con "padre Cimelli" [figura che l'editore della fonte ritiene forse identificabile nell'aquilano Carlo Ciminelli]. |
Fonte o bibliografia |
Gian Luigi Bruzzone, Corrispondenti piacentini del p. Angelico Aprosio: lettere inedite di Giovan Pietro Crescenzi Romani e Gian Battista Calici, "Bollettino storico piacentino", XCIII, 1998, p. 112 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|