Mittente Tesauro Emanuele Destinatario [de’ Medici] [Leopoldo]
Data 14/12/1665 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Torino Luogo di arrivo [Firenze]
Incipit Quando la Fama non celebrasse nell’Altezza Sua Serenissima un Intelletto più Divino che humano
Contenuto e note Emanuele Tesauro scrive al cardinale Leopoldo de’ Medici ringraziando del privilegio di essere stato oggetto dell’attenzione di un così grande personaggio, secondo quanto è venuto a sapere dalla “relatione” che gli ha lasciato il signor Alessandro Segni. [Segni, in viaggio verso la Francia con il giovane marchese Francesco Riccardi, aveva ricevuto istruzione da parte del cardinale di incontrare Tesauro a Torino, se poteva, e di verificare la consistenza dei manoscritti di Pirro Ligorio, qui conservati; impossibilitato a consultare le opere di Ligorio e mancato l’incontro con Tesauro, che si trovava fuori città, Segni scrisse al cardinale di aver lasciato un promemoria per Tesauro, in cui lo pregava di soddisfare i desideri del Medici, e di essere già passato in Francia, a Chambéry, da cui firma la sua missiva in data 12/11/1665]. Tesauro si appresta quindi a soddisfare il desiderio del cardinale di conoscere il contenuto delle opere di Pirro Ligorio, conservate presso la “Gran Galeria” del Palazzo Reale di Torino, dichiarandosi pronto a soddisfare con “ardentissimo desiderio” comandi ben più impegnativi. Fornisce dunque un elenco dettagliato dei libri “delle antiquità tirate quasi tutte da inscrittioni antique et da medaglie originali di mano propia dell’autore”, “legate in ventotto volumi grandi” [che si trovano attualmente conservati presso l’Archivio di Stato di Torino e che sono in corso di pubblicazione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Pirro Ligorio].
Fonte o bibliografia Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Autografi Palatini, 5.67, cc. 110v-111r; Maicol Cutrì, ‘Per una ricostruzione dell’epistolario di Emanuele Tesauro (con inediti)’, “Studi secenteschi”, LXII, 2021, lettera 1, in corso di pubblicazione.
Compilatore Cutrì Maicol
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati