|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Cervini degli Spannocchi Marcello |
Destinatario |
Della Casa Giovanni |
Data |
25/8/1548 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Rispondendo alla lettera di Vostra Signoria Reverenda de’ XI, la ringratio del bon et efficace offitio che promette |
Contenuto e note |
Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro Marcello II] risponde alla lettera del nunzio apostolico Giovanni Della Casa dell'11 [agosto 1548: "Se io non ho fatto fino a qui più efficace offitio che tanto"]. Cervini ringrazia il nunzio per quanto ha promesso di fare in favore dell'opera intrapresa dal "priore della Trinità" [Andrea Lippomano, priore del convento dei cavalieri teutonici della Trinità, a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro; si riferisce alla rinuncia del priorato e alla costruzione di due collegi a Padova e Venezia]. A tal proposito Cervini riporta anche i ringraziamenti di "Ignatio" [Ignazio di Loyola: Lippomano aveva infatti affidato i due nuovi collegi alla Compagnia di Gesù]. Cervini si complimenta con Della Casa per il lavoro che sta svolgendo sul "Dione" [sul manoscritto della 'Storia romana' di Cassio Dione; vedi oltre alla citata dell'11 agosto, anche le lettere "Per la lettera di Vostra Reverenda d'i 14 ho intesa la modificatione" e "Doppo l’accusare la ricevuta della lettera di Vostra Signoria Reverenda d’i 28 del passato"]. Aggiunge che "l’Arcivescovo di Cesarea" [l’arcivescovo di Cesarea di Palestina: Alderico Biliotti, che entrò in carica nel 1523 e che già nel 1500 era stato rettore della prioria di Santa Lucia a San Giovanni Val d’Arno, oppure Giacomo Benuzio, che rimase in carica sino al 1572] ha chiesto a Cervini di raccomandare il suo caso a Della Casa, perché vorrebbe tornare a Costantinopoli. [La lettera è di mano di un segretario, mentre la firma è autografa (vedi Irene Tani, Nuove riflessioni sul codice Vat. lat. 14830, in c.s.)]. |
Fonte o bibliografia |
Giovanni Della Casa, Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento, edizione e commento a cura di Monica Marchi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 258-259 (nr. 177) |
Compilatore |
Tani Irene |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|