|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Benci Trifone |
Destinatario |
Della Casa Giovanni |
Data |
9/7/1548 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Qui ogni cosa è in calma, salvo che non essendo ancor venuto il breve |
Contenuto e note |
Il segretario al Concilio di Trento Trifone Benci aggiorna il nunzio Giovanni Della Casa sugli ultimi avvenimenti. Riferisce che si sta ancora attendendo l'arrivo del "breve della legatione" [ovvero la nomina del cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio III, a legato di Bologna; cfr. lettera: "Dal nostro Trifone hebbi la lettera de Vostra Signoria Reverenda delli XI insieme con li avisi di Germania"]. Con la presente lettera sono inviate alcune missive del "Signor Romolo" [Cervini, fratello di Marcello, futuro Marcello II]. Benci aggiunge che [Giovanni] "Salviati" si è messo in viaggio da "Tune, luogo degli orsi" [Thun], passando da "Pianoro" [borgo sull'Appennino bolognese] verso "Caffaggiolo" [nel Mugello], dov'è atteso "dall'Illustrissima sua nezza" [cioè dalla nipote, forse una figlia di Cosimo I Medici]. Benci ha donato la sua copia delle rime di [Pietro Bembo] presa durante il suo ultimo viaggio a Venezia [cfr. la lettera del 23 maggio 1548: "La lettera de Vostra Signoria Reverenda de’ 19 comparse hiersera con gli avvisi d’Augusta"]. Chiede dunque che "Erasmo" [Gemini, segretario del nunzio] gli invii un nuovo volume legato, con il sonetto "Casa in cui etc." ['Casa, in cui le virtuti han chiaro albergo'], insieme alla risposta del nunzio: [Della Casa risponde al sonetto con 'L’altero nido ov’io sì nudo albergo'. Per i due sonetti vedi le rispettive edizioni: Pietro Bembo, Le rime, edizione critica a cura di Andrea Donnini, 2 voll., Roma, Salerno Editrice, 2008, vol. 1, pp. 412-13, (nr. 179) e Giovanni Della Casa, Rime, a cura di Stefano Carrai, Torino, Einaudi, 2003, pp. 105-08, poi, in edizione rivista e aggiornata, Milano, Mimesis, 2014, pp. 110-13 (nr. 35). La lettera è interamente di mano di Trifone Benci (vedi Irene Tani, Nuove riflessioni sul codice Vat. lat. 14830, in c.s.)]. |
Fonte o bibliografia |
Giovanni Della Casa, Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento, edizione e commento a cura di Monica Marchi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 255-256 (nr. 175) |
Compilatore |
Tani Irene |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|