|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Benci Trifone |
Destinatario |
Della Casa Giovanni |
Data |
3/4/1548 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
[Venezia] |
Incipit |
Li Reverendissimi Signori Patroni scrivano a Vostra Signoria Reverendissima dell’esequie |
Contenuto e note |
Il segretario al Concilio di Trento, Trifone Benci, riferisce che i "Signori Patroni" [i legati pontifici al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte, futuro papa Giulio III, e Marcello Cervini degli Spannocchi, futuro papa Marcello II] hanno scritto a proposito delle esequie del "Vescovo" [Agostino Steuco] al nunzio Giovanni Della Casa, perché hanno saputo che il nipote lo ha fatto seppellire [a Venezia] senza cerimonie. Nel caso in cui Della Casa necessiti di qualche informazione per recuperare il deposito di Steuco potrà chiedere a "Vincenzo Saraceni". [Il vescovo di Chissamo, Steuco, era morto a Venezia il 15 marzo 1548. I legati avevano chiesto a Della Casa di recuperare il suo patrimonio depositato presso un banco veneziano, ma il nipote aveva preteso di entrare in possesso dell'eredità secondo le leggi veneziane, vedi la lettera del 2 aprile 1548 "Doppo l’accusare la ricevuta della lettera di Vostra Signoria Reverenda d’i 28 del passato", e quella del 19 marzo, nella quale il nunzio viene indirizzato a tale 'Virgilio Sarracini': "Doppo scritta l'altra, havemo inteso con molto dispiacere la morte"]. Benci aggiunge che "Trivultius autem vitam cum morte commutavit penultima martii hora 22 ½" [Agostino Trivulzio, cardinale, morto a Roma il 30 marzo 1548]. Infine informa il nunzio che sono stati inviati "corrieri" dalla Francia. [La lettera è autografa di Benci, il quale si sottoscrive con la sola iniziale: "T[rypho] servul[us] Tuus". Sul verso della lettera si legge: "scrivere del Gallo" (vedi Irene Tani, Nuove riflessioni sul codice Vat. lat. 14830, in c.s.)]. |
Fonte o bibliografia |
Giovanni Della Casa, Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento, edizione e commento a cura di Monica Marchi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 243-244 (nr. 161) |
Compilatore |
|
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|