|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Cervini degli Spannocchi Marcello |
Destinatario |
Della Casa Giovanni |
Data |
29/3/1548 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Hoggi ho ricevuta la lettera di Vostra Signoria Reverenda de’ 23 con una alligata |
Contenuto e note |
Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] ha ricevuto la lettera del nunzio Giovanni Della Casa del 23 [marzo 1548] con la missiva da consegnare [al cardinale Alessandro] Farnese, la quale sarà spedita al più presto. Cervini si rallegra della buona accoglienza data a "Monsignor di Lavello" [Tommaso Stella, detto il Todeschino] da "codesti Illustrissimi Signori" [il governo veneziano], benché l'azione intrapresa per il vescovado di Chissamo non sia stata tempestiva. [Il vescovo di Chissamo Agostino Steuco, era morto il 22 marzo 1548. Si allude quindi a un tentativo di far assegnare il vescovado a Stella, ma questo fu affidato immediatamente a Prospero Santacroce]. La mattina precedente è partito [da Bologna] "Giuliano Ardinghello" [Giuliano Ardinghelli, uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, che era stato inviato alla corte cesarea per un'ambasciata, cfr. la lettera del 12 marzo 1548: "Alla lettera di Vostra Signoria Reverenda d’i VII non ci occorre di rispondere altro"]. Non ci sono novità sulla questione di Piacenza. Sono giunti invece aggiornamenti positivi sulla traslazione della sede del Concilio: pare infatti che adesso si chieda soltanto l'invio da parte di "Nostro Signore" [Paolo III, al secolo Alessandro Farnese] di suoi legati o nunzi per riappacificarsi con la Germania. Questi dovranno però essere inviati subito perché la Dieta [d'Augusta] non può prolungarsi oltre, non potendo i "Principi" [luterani] sostenerne ulteriormente la spesa. [La lettera è di mano di un segretario, mentre la firma e la nota finale sul Concilio sono autografe di Cervini (vedi Irene Tani, Nuove riflessioni sul codice Vat. lat. 14830, in c.s.)]. |
Fonte o bibliografia |
Giovanni Della Casa, Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento, edizione e commento a cura di Monica Marchi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 241-242 (nr. 159) |
Compilatore |
Tani Irene |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|