|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Della Torre Michele |
Destinatario |
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello |
Data |
10/12/1547 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Melun |
Luogo di arrivo |
[Bologna] |
Incipit |
Io scrivo rare volte a Vostre Signorie Reverendissime per la poca commodità |
Contenuto e note |
Il nunzio di Francia Michele della Torre informa i legati al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro Giulio III] e Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro Marcello II], che un francese proveniente da Costantinopoli sostiene che la tregua tra l'"Imperatore" [Carlo V], il "Re de’ Romani" [Ferdinando I d'Asburgo] e il "Turco" [Solimano I] è stata ratificata, per un periodo di cinque anni [cfr. lettera "Ho ricevute le lettere di Vostre Signorie Illustrissime de' VIIII insieme con gli avisi"] e che "nella conditione erano solamente espressi il Re, svizzeri et confederati et venetiani et suoi confederati". Tuttavia un segretario di Ferdinando I ha scritto a Venezia che per la validità della tregua non dovranno esserci guerre tra "questa Maestà" [Enrico II, re di Francia], Venezia e ogni "Principe christiano, così spirituale come temporale" [cioè le potenze europee e lo stato pontificio di Paolo III, al secolo Alessandro Farnese]. [Si tratta di una copia parziale di una lettera di Michele Della Torre, proveniente da "Mellun", e inviata dal solo Del Monte al nunzio apostolico Giovanni Della Casa con la lettera del 27 dicembre 1547: "Ho ricevuta la di Vostra Signoria Reverenda d'i ‹ › et con essa li avisi di Levante" (l'altro legato, Cervini, in questo momento si trova a Roma convocato da Paolo III per discutere della traslazione del Concilio, vedi Giovanni Della Casa, Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento, edizione e commento a cura di Monica Marchi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, lettere 118, 120, 122, 123, 135, 139 e 145. La missiva è di mano di Trifone Benci, segretario al Concilio di Trento (vedi Irene Tani, Nuove riflessioni sul codice Vat. lat. 14830, in c.s.)]. |
Fonte o bibliografia |
Giovanni Della Casa, Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento, edizione e commento a cura di Monica Marchi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, p. 220 (nr. 137) |
Compilatore |
Tani Irene |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|