|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Della Casa Giovanni |
Destinatario |
Farnese Ottavio |
Data |
12/12/1547 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Il Cavalier Brunatto mi ha conferito quanto Vostra Excellenza gli havea commesso sopra |
Contenuto e note |
Il nunzio apostolico Giovanni Della Casa ha ricevuto dal "Cavalier Brunatto" [Annibale Brunatto] la richiesta avanzata da Ottavio Farnese, ma dubita che si possa fare qualcosa in merito. [Non è chiaro il contesto cui si riferisce il passo della lettera, né si può ipotizzare il luogo di ricezione. Per quanto riguarda il messo, Brunatto è citato anche in un'altra lettera di Della Casa a Farnese, cfr. Claudia Berra, La corrispondenza di Giovanni Della Casa: stato dell’arte, progetti (e dieci inediti), in Epistolari dal Due al Seicento: modelli, questioni ecdotiche, edizioni, cantieri aperti, a cura di C. Berra, P. Borsa, M. Comelli e S. Martinelli Tempesta, «Quaderni di Gargnano», 2 (2018), p. 450. Si tratta di una minuta esemplata dal segretario Erasmo Gemini e conservata in Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14830 (vedi Irene Tani, Nuove riflessioni sul codice Vat. lat. 14830, in c.s.). Il codice è riservato alla corrispondenza con i legati pontifici al Concilio di Trento, ma la presenza della missiva a Farnese può trovare la sua giustificazione in un fatto materiale, dato che la c. 21r-v conserva una lettera a Giovanni Maria Del Monte e sulla seconda parte del verso quella al duca Ottavio: potrebbe quindi essere stata inserita soltanto perché conservata sullo stesso foglio di un lettera di pertinenza (vedi Irene Tani, Sulla corrispondenza tra Giovanni Della Casa e i legati pontifici al Concilio di Trento: fisionomia del codice Vat. lat. 14830, in «Atti e Memorie dell’Arcadia», 9, 2020, pp. 23-46, p. 36)]. |
Fonte o bibliografia |
Giovanni Della Casa, Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento, edizione e commento a cura di Monica Marchi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, p. 217 (nr. 134) |
Compilatore |
Tani Irene |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|