|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Del Monte Giovanni Maria |
Destinatario |
Della Casa Giovanni |
Data |
28/11/1547 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Hiersera comparse la di Vostra Signoria Reverenda d’i 23, in risposta della quale |
Contenuto e note |
Il legato pontificio al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro Giulio III] ha ricevuto la lettera del 23 [novembre] del nunzio Giovanni Della Casa [vedi: "Io non ho cosa alcuna di nuovo se non che questi Signori Illustrissimi"]. Informa il nunzio che le ultime notizie ricevute dalla Germania risalgono al 2 [novembre 1547] e che il "Reverendissimo di Trento" [Cristoforo Madruzzo] era atteso a Roma il 23 [novembre]. Del Monte aggiunge nel poscritto di aver ricevuto informazioni [da Roma] da parte del "Reverendissimo collega" [Marcello Cervini degli Spannocchi, futuro Marcello II], il quale ha scritto che parlerà con Madruzzo e che poi tornerà [a Bologna]. [La lettera è di mano di Trifone Benci, segretario del Concilio, mentre il poscritto è di Del Monte (vedi Irene Tani, Nuove riflessioni sul codice Vat. lat. 14830, in c.s.). Della Casa risponderà con la lettera del 7 dicembre 1547: "La lettera di Vostra Signoria Reverendissima et Illustrissima de’ 28 di novembre"]. |
Fonte o bibliografia |
Giovanni Della Casa, Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento, edizione e commento a cura di Monica Marchi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 210-211 (nr. 128) |
Compilatore |
Tani Irene |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|