|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello |
Destinatario |
Della Casa Giovanni |
Data |
12/10/1547 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Havendoci il nostro messer Astorre ditto che un servitore di Vostra Signoria Reverenda |
Contenuto e note |
I legati pontifici al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] e Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II], avendo saputo da "messer Astorre" [Astorre della Volta, figlio di Alessandro] che un servitore di Giovanni Della Casa partirà il giorno successivo per Venezia, colgono l'occasione di scrivere al nunzio. I legati hanno ricevuto la sua lettera dell'8 [ottobre; non presente in Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14830]. Come richiesto dal nunzio, hanno inviato a Roma il plico per il "Duca Ottavio" [Farnese] e hanno inoltrato la comunicazione dello sbarco dei mille spagnoli "alla Spetie" [La Spezia] ai "Signori di Parma" [Alessandro Vitelli e Giovanni Angelo Medici, futuro Pio IV, governatori su incarico di Farnese]. Aggiungono che il "Reverendissimo Sfondrato" [Francesco Sfondrati] con una lettera del 4 [ottobre] ha comunicato di aver parlato con "Sua Maestà" [Carlo V] della situazione di Piacenza e che l'imperatore si è mostrato collaborativo, come aveva già dichiarato Sforza Pallavicino. [Pallavicino era stato inviato alla corte di Carlo V dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese per gestire le tensioni tra papato e Impero, per il suo resoconto vedi: "Alla delli VI di Vostre Signorie Reverendissime non occorre molta risposta". La presente lettera è di mano di Trifone Benci, segretario del Concilio, mentre la formula di saluto e le firme sono autografe dei legati (vedi Irene Tani, Nuove riflessioni sul codice Vat. lat. 14830, in c.s.)]. |
Fonte o bibliografia |
Giovanni Della Casa, Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento, edizione e commento a cura di Monica Marchi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 198-199 (nr. 115) |
Compilatore |
Tani Irene |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|