|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello |
Destinatario |
Della Casa Giovanni |
Data |
1/8/1547 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Havemo ricevuta la lettera di Vostra Signoria Reverenda d’i 23 del passato |
Contenuto e note |
I legati pontifici al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] e Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II], hanno ricevuto la lettera del nunzio Giovanni Della Casa del 23 [luglio 1547; la lettera non è conservata in Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14830]. In relazione a quanto scritto dal nunzio, i prelati che non hanno partecipato attivamente a tutte le fasi del Concilio non saranno esentati dal pagamento delle decime. [Le decime del clero erano imposizioni concesse dal pontefice alla Serenissima per finanziare le guerre contro l'Impero ottomano; della riscossione si occupava il Collegio dei XX Savi alle decime di Rialto, al quale partecipava anche Della Casa]. I legati si rallegrano della consacrazione di Della Casa e si augurano che "monsignor" "de Salpi" [Tommaso Stella detto il Todeschino, vescovo di Lavello e prima di Salpi] torni presto al tavolo delle esaminazioni conciliari. [Della Casa infatti non aveva ancora ricevuto gli ordini sacri e si trovava 'in minoribus'; in preparazione alla nomina cardinalizia, mai ricevuta, il 21 luglio fu insignito dell’ordine sacerdotale e il 23 consacrato vescovo]. Del Monte e Cervini non hanno altre novità, supponendo che il nunzio abbia già ricevuto gli ultimi aggiornamenti direttamente da Roma. [La lettera è di mano di Trifone Benci, segretario del Concilio, mentre la formula di saluto e le firme sono autografe dei legati (vedi Irene Tani, Nuove riflessioni sul codice Vat. lat. 14830, in c.s.)]. |
Fonte o bibliografia |
Giovanni Della Casa, Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento, edizione e commento a cura di Monica Marchi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 179-180 (nr. 99) |
Compilatore |
Tani Irene |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|