|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Della Casa Giovanni |
Destinatario |
Cervini degli Spannocchi Marcello; Del Monte Giovanni Maria |
Data |
25/4/1545 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
[Trento] |
Incipit |
Non ho scritto a Vostre Signorie Reverendissime dopo la mia de' XVII |
Contenuto e note |
Dopo la lettera del 17 [aprile 1545: "Ho la lettera di Vostre Signorie Reverendissime et Illustrissime de' XII"], Giovanni Della Casa non ha scritto altre lettere ai legati pontifici, Marcello Cervini [futuro papa Marcello II] e Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III]. Ha ricevuto le loro missive del 20 e 21 [aprile 1545, rispettivamente: "Dopo la nostra d'i XII del presente, mandata per Messer Cosmo Pallavicino" e "Hoggi che semo a' 21 havemo recevuta la di Vostra Signoria de' 17"], con le notizie riferite da "Don Diego" [Hurtado de Mendoza, ambasciatore cesareo al Concilio]. Riporta ai legati le ultime notizie. In particolare riferisce che "Monsignor Monluc" [Jean de Monluc] non ha ricevuto altri aggiornamenti dalla Francia [cfr. lettera: "Ho la lettera di Vostre Signorie Reverendissime et Illustrissime de' XII"]. Inoltre, da alcune lettere arrivate dall’Inghilterra, si apprende che sono stati messi a disposizione 4000 scudi per il reclutamento di forze militari tramite "Lodovico da l'Arme" [Ludovico Dall'Armi] e che è intavolata una tregua tra il "Re di Francia et Inghilterra" [Francesco I e Enrico VIII]. È arrivato a Venezia "l'Arcivescovo di Carpi" [Rodolfo Pio di Carpi] e fra qualche giorno partirà alla volta di Trento. [Si tratta di una minuta esemplata da Erasmo Gemini, segretario di Della Casa (vedi Irene Tani, Nuove riflessioni sul codice Vat. lat. 14830, in c.s.)]. |
Fonte o bibliografia |
Giovanni Della Casa, Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento, edizione e commento a cura di Monica Marchi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 76-77 (nr. 15) |
Compilatore |
Tani Irene |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|