|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Loredano Giovan Francesco |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
7/1/1650 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
Genova |
Incipit |
Dallo Scotti ricevo l'inclusa che trasmetto a Vostra Signoria |
Contenuto e note |
Loredano riceve “dallo Scotti” una lettera che include in questa che scrive all’Aprosio. Vi aggiunge quindi la sua [già promessa] ‘Vita di S. Giovanni [vescovo traguriense’, Venezia, 1640], che però “se ne viene con qualche timore, per lo dubbio ch’ella sa”. Il padre [Antonio] Santacroce ha stampato due libri – uno ‘Il tiranno in Italia’ [Venezia, 1649], l’altro ‘Felicità miserabili [in una donna ebrea’, Venezia, 1649] – che però Loredano non invia al suo corrispondente “per non pregiudicare all’amico, incontrando nelle censure”. Chiude la lettera sollecitando l’Aprosio a non dire male di lui, ché è questo il maggior favore che il frate possa fargli. [La lettera è datata 7 gennaio 1649, s'intende more veneto] |
Fonte o bibliografia |
G. L. Bruzzone, L’amicizia fra due letterati seicenteschi: Gio Francesco Loredano e P. Angelico Aprosio, “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, CLIII (1994-1995), pp. 360-61 (lettera XI). Fonte manoscritta: Genova, Biblioteca Universitaria, ms. E.V.19, Lettere del famosissimo Loredano al P. Fra Angelico Aprosio Agostiniano |
Compilatore |
Giulietti Renato |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|