|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Morando Bernardo |
Destinatario |
Brignole Sale Anton Giulio |
Data |
26/6/1634 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Piacenza |
Luogo di arrivo |
Genova |
Incipit |
Quasi in un tempo stesso mi sono pervenute le due gratissime |
Contenuto e note |
Morando ha ricevuto quasi simultaneamente le due lettere del Brignole Sale del 13 e del 22 di questo mese [giugno 1634]. La prima ha forse tardato tanto perché era accompagnata da una cassetta e dal quadernetto contenente il principio delle 'Instabilità dell'ingegno' del Brignole [il titolo dell'opera si ricava dall'argomento premesso alla lettera]: come da accordi, Morando ha provveduto a inviare il giorno stesso di questa lettera sia la cassetta sia l'opera a Giovan Battista Manzini. Anche Morando ha letto le 'Instabilità' e dichiara di esserne rimasto entusiasta: gli sono piaciuti i concetti, i pensieri, l'ordine della prosa e del verso. Attende con ansia la prosecuzione dell'opera. Ha fatto recapitare a Gaufrido [Giacomo] una lettera del Brignole. |
Fonte o bibliografia |
Parma, Biblioteca Palatina, ms. Parm. 298, p. 74. Bernardo Morando, Lettere, a cura di Claudia Tarallo (edizione in corso) |
Compilatore |
Tarallo Claudia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|