|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Guastavini Giulio |
Destinatario |
Titi Roberto |
Data |
17/5/1597 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Bologna |
Incipit |
Vostra Signoria m'ha dato infinita consolatione |
Contenuto e note |
Guastavini confida nuovamente a Titi il desiderio di ottenere un incarico accademico; chiede pertanto all'amico di svelargli qualche dettaglio sul suo fallito tentativo di ottenere la cattedra di lettere umane all'Università di Pisa, con l'evidente intento di essere edotto circa le difficoltà legate alla carriera accademica. Guastavini confessa che la sua ambizione è nata dopo aver verificato le pessime pratiche mediche di Genova, dove si preferisce smerciare ai malati "ciancie", "menzogne" e "apparenza" piuttosto che curarli basandosi su "cose salde, vere e reali". |
Fonte o bibliografia |
Matteo Navone, Lettere inedite di Giulio Guastavini, "Studi secenteschi", LIV, 2013, pp. 234-235 |
Compilatore |
Navone Matteo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|