|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
[Spinola] [Francesco Antonio] |
Destinatario |
Tagliacarne Aurelio |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
[Genova] |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Il desiderio che prima e l'allegrezza che poi |
Contenuto e note |
Data l’assenza continuativa di Aurelio Tagliacarne dall'Accademia degli Addormentati, gli si richiede almeno l’invio dell’impresa accademica. [La lettera si può congetturalmente collocare tra il 1591, anno della rifondazione dell’Accademia degli Addormentati, e il 1594, anno del suo temporaneo scioglimento. Il mittente firma con il nome accademico di “Solingo”, identificato per congettura con Francesco Antonio Spinola sulla scorta di Donata Ortolani, Cultura e politica nell’opera di Ansaldo Cebà, "Studi di filologia e letteratura", I, 1970, p. 127]. |
Fonte o bibliografia |
Leggi e ordini dell'Accademia degli Addormentati di Genova (1587), a cura di Luca Beltrami, Manziana, Vecchiarelli, 2016, p. 77 |
Compilatore |
Beltrami Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|