|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Biffi Niccolò |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
24/3/1677 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bergamo |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Già quindici giorni ricevei in letto per mano del Padre Reverendissimo Calvi |
Contenuto e note |
[Autografa] Dopo quindici giorni di malattia Niccolò Biffi può riprendere la penna per ringraziare Magliabechi per l’invio della “Palinodia Noris” [‘Confutatio palinodiae sub nomine P. Henrici Noris publicatae’, di Enrico Noris, uscita senza note tipografiche, ma comunque a Venezia all’inizio del 1677, con finta attribuzione ad Annibale Riccio] trasmessagli da padre [Donato] Calvi. Rinnova al corrispondente la richiesta più volte avanzata di manifestargli il suo consiglio sull’opportunità di dedicare a [Cosimo III de’ Medici] l’opera cui attende [‘In Claudii Claudiani libros De raptu Proserpinae commentaria’, Mediolani, Ex Typographia Ludovici Montiae, 1684], come segno di riconoscenza per gli onori tributati dal granduca alla sua famiglia nella persona del cugino, il marchese [Girolamo] Biffi [luogotenente di Cosimo III nell’Accademia delle arti di disegno: cfr. Camillo Jacopo Cavallucci, ‘Notizie istoriche intorno alla R. Accademia delle Arti del Disegno in Firenze’, Firenze, Tipografia del Vocabolario, 1873, pp. 32-33]. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII. 480 |
Compilatore |
Bernuzzi Marco |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|