|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Biffi Niccolò |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
16/12/1676 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bergamo |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Lo splendore che da Lei riceve la Repubblica de’ letterati obbliga ciascheduno |
Contenuto e note |
[Autografa] Niccolò Biffi informa Magliabechi che il commentario di Claudiano cui attende [successivamente pubblicato: ‘In Claudii Claudiani libros De raptu Proserpinae commentaria’, Mediolani, Ex Typographia Ludovici Montiae, 1684] è giunto alla trascrizione del secondo libro del ‘De raptu Proserpinae’. Se nel prossimo maggio si terrà a Firenze il Capitolo dei Vallombrosani, manderà parte del manoscritto tramite i monaci [delegati del monastero vallombrosano di Astino] a Magliabechi perché giudichi se il lavoro è meritevole di pubblicazione. Qualora il capitolo non si tenesse, è in dubbio sul modo di recapitarlo dal momento che l’invio per posta è troppo rischioso. Chiede consiglio al destinatario sulla sua intenzione di dedicare l’opera al granduca [Cosimo III de' Medici] a titolo di gratitudine per gli onori da questi dispensati alla sua famiglia nella persona del cugino, il marchese [Girolamo] Biffi [luogotenente di Cosimo III nell’Accademia delle arti di disegno: cfr. Camillo Jacopo Cavallucci, ‘Notizie istoriche intorno alla R. Accademia delle Arti del Disegno’ in Firenze, Firenze, Tipografia del Vocabolario, 1873, pp. 32-33]. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII. 480 |
Compilatore |
Bernuzzi Marco |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|