|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Biffi Niccolò |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
23/4/1675 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bergamo |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Gl’è veramente temerità non ordinaria il supplicar grazie |
Contenuto e note |
Biffi chiede l’autorevole protezione di Magliabechi per il latore della lettera, un [non nominato] religioso, “di nascita cavaglier grande”, in ogni eventuale occorrenza presso il granduca [Cosimo III de' Medici]. Domanda poi se è sostenibile affermare l’origine fiorentina della famiglia di Claudiano per segnalare la notizia nel commentario cui attende [successivamente pubblicato: ‘In Claudii Claudiani libros De raptu Proserpinae commentaria’, Mediolani, Ex Typographia Ludovici Montiae, 1684], ipotesi sostenuta da [Antonio] Possevino, ma negata da [Niklaas] Heinsius [‘Claudii Claudiani quae extant’, Amsterdam, ex officina Elzeviriana, 1665]. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII. 480 |
Compilatore |
Bernuzzi Marco |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|