|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Finardi Angelo |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
6/11/1681 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bergamo |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Ecco una volta vicino quello che di lontano sin hora |
Contenuto e note |
[Autografa] Angelo Finardi presenta e raccomanda a Magliabechi il dottore [bergamasco] Niccolò Biffi, suo cugino a lui legato da vincoli di affetto e da tempo corrispondente [di Magliabechi], che, in seguito alla morte di un altro suo cugino, il marchese [Girolamo] Biffi, si reca a Firenze per urgenti affari. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII. 651, c. 40 |
Compilatore |
Bernuzzi Marco |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|