Mittente Finardi Angelo Destinatario Magliabechi Antonio
Data 8/10/1678 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Venezia Luogo di arrivo Firenze
Incipit Indicibile è il contento che dalla cortesissima di Vostra Signoria Illustrissima ricevo
Contenuto e note [Autografa] Angelo Finardi è trattenuto a Venezia per le liti del "povero, desolato convento" [di S. Agostino in Bergamo] che spera di "rendere sollevato" entro il mese dalle difficoltà in cui versa. Questa incombenza e l'ordine ricevuto dal vicario generale [della Congregazione agostiniana di Lombardia Giulio Cesare Baggi da Lodi] lo costringono a restare a Venezia nei giorni che pensava di poter trascorrere a Firenze. Se avrà modo di recarsi a Roma, non per assumere un incarico [prestigioso all'interno della Congregazione] che non merita e cui non ambisce, ma solo per obbedienza, servirà volentieri il corrispondente recapitando l'involto che ritirerà dagli [editori di Venezia] Combi e La Nou. Consegnerà [a Bergamo] la lettera di Magliabechi al dottor [Niccolò] Biffi che ne trarrà certo sollievo nella sua infermità.
Fonte o bibliografia Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII. 651, c. 33
Compilatore Bernuzzi Marco
Torna all’elenco dei risultati