Mittente Finardi Angelo Destinatario Magliabechi Antonio
Data 21/4/1674 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Roma Luogo di arrivo Firenze
Incipit Con mio indicibile rammarico ricevo la lettera
Contenuto e note [Autografa] Angelo Finardi riceve notizia dell'indisposizione di Magliabechi dalla lettera [di un corrispondente non nominato]. Spera che "svaporeranno le mine" senza offendere né lui né [Francesco] Cocchini [stampatore fiorentino]. Mercoledì [25 aprile, come deducibile da successiva lettera di Finardi a Magliabechi del 27 aprile 1674, pubblicata in in ‘Clarorum Venetorum ad Antonium Magliabechium epistolae’, vol. II, Florentiae, ex typographia ad Insigne Apollinis in Platea, 1746, p. 214, incipit "In primis al sommo mi rallegro che il suo male"] si concluderà "il negozio" nella Congregazione [dell'Indice dei libri proibiti] dove molti lo considerano una "bagatella" o una "leggerezza", persuasi ancor più da un libello di monsignor [Alessandro] Crescenzi che da quello presentato da Finardi.
Fonte o bibliografia Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII. 651, c. 6
Compilatore Bernuzzi Marco
Torna all’elenco dei risultati