|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Boselli Cipriano |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
|
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Hora ogni volta, per grazia del cielo, si ripiglierà la Regia impressione |
Contenuto e note |
[In questo frammento autografo di lettera, privo di formule di apertura, di saluto e di data, ma verosimilmente scritto da Milano tra il 1673 e il 1680,] Cipriano Boselli informa Magliabechi di aver ottenuto per intervento della monarchia [di Spagna] la facoltà di vivere fuori dal chiostro per assistere alla stampa della sua opera [‘L’Austria Anicia nella maestà cattolica dell’ibero monarca Carlo II’, Milano, Malatesta, 1680] e che è stata riattivata la provvisione di mille scudi annui concessa da Sua Maestà Cattolica [Carlo II d’Asburgo], sospesa per un anno. La vecchiaia, di cui si rammarica, lo induce a ricoverarsi “in porto” e a concludere le accidentate navigazioni della sua vita. Se non lo trattenesse il timor di Dio, si sentirebbe comunque di “atterrare”, come Sansone, tutti i suoi avversari. Fra questi accenna a “uno o due demoni bianchi” [probabilmente a monaci appartenenti al suo stesso Ordine olivetano], apparentemente ossequiosi nei suoi confronti, ma livorosi verso il loro sovrano. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII. 535, c. 22 |
Compilatore |
Bernuzzi Marco |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|