Mittente Boselli Cipriano Destinatario Magliabechi Antonio
Data 9/1/1673 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Volterra Luogo di arrivo Firenze
Incipit Già che Vostra Signoria non si degnò d’accettare la pittura
Contenuto e note [Autografa] Cipriano Boselli, in sostituzione dei due calamai argentati e dorati recanti lo stemma di Magliabechi e da questi rifiutati, glie ne invia in dono due di marmo, con due fermacarte e due tazze. Lamenta di essere relegato dalla sorte in un’“immensa solitudine di libri” proprio quando gliene occorrerebbero parecchi. Aveva trovato a Firenze chi si era offerto di pubblicargli gratuitamente un libro non molto voluminoso [probabilmente ‘Le grandezze reali antiche de’ conti monarchi austriaci Habsburghesi’, citato da Boselli ne ‘L’Austria Anicia nella maestà cattolica dell’ibero monarca Carlo II’, Milano, Malatesta, 1680, p. 1059], ma non ha ottenuto dai superiori la licenza di due o tre mesi necessari per assistere alla stampa. Si dichiara vittima della ragion di Stato che “non paga delle corti, vuol tiranneggiare ancora ne’ chiostri” e che gli impedisce di avere nuovamente adito alla corte [di Cosimo III de’ Medici]. Forse a primavera sarà a Venezia dove spera di stampare. Manterrà in ogni circostanza vivi sentimenti di riconoscenza per la cortesia mostratagli da Magliabechi al quale domanda di trasmettergli alcune “erudizioni” necessarie ai suoi studi: un sunto bibliografico sull’uso dei calendari solare e lunare prima di Numa Pompilio e una precisa genealogia degli imperatori ottomani, [da Osman I] sino ai tempi correnti. A quest’ultimo proposito, ha solo consultato nella biblioteca del defunto cardinale decano [Carlo de’ Medici] l’opera di [Johannes] Leunclavius [‘Annales sultanorum Othmanidarum’, Francofurdi, Apud Andreae Wecheli heredes, 1588]. Si dichiara pronto a provvedere alle spese di spedizione e a servire il corrispondente se desiderasse statuette d’alabastro, o “altro del paese”. [Nel post scriptum] si rammarica che nella confezione ci sia spazio per un solo calamaio. Rinvia l’inoltro del secondo a miglior occasione.
Fonte o bibliografia Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII. 535, c. 17
Compilatore Bernuzzi Marco
Torna all’elenco dei risultati