|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Boselli Cipriano |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
2/10/1670 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Arezzo |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Ricordevole della sua virtù e favori coi quali sovvenendomi di molti libri |
Contenuto e note |
[Autografa] Cipriano Boselli informa Magliabechi di star attendendo ad un commento storico, cronologico e teologico della genealogia di Cristo secondo l’evangelista Luca. Pur avendo già consultato i principali esegeti, domanda al corrispondente di segnalargli una eventuale specifica bibliografia sulle discordanze di nomi e di persone fra la versione di Luca e quella di Matteo. Lo prega di consultare i fasti consolari antichi, in particolare i Fasti Siculi e quelli di Cassiodoro, e di trasmettergli, “con tutta la loro corona di nomi, figliolanze o padri”, notizie su Petronio Probo, console sotto l’imperatore Graziano, Probino, Olibrio e Probo iuniore. Domanda inoltre che Magliabechi verifichi sui commenti del ‘Panegyricus de consulatu Probini et Olybrii’ di Claudiano la sovrapposizione erronea tra Probo seniore e iuniore e le varianti del passo: “Scis genus Auchenium nec te latuere parentes Anniadae”. Fa infine appello al corrispondente perché si adoperi presso il granduca [Cosimo III de’ Medici] a compiere quanto promessogli dal padre [Ferdinando II] e dai fratelli, Gian Carlo e Mattias [de’ Medici] che lo nominarono superiore nel monastero olivetano di Arezzo, sua città natale, con l’intenzione di promuoverlo in seguito abate. Questa carica, che gli spetta anche per l’età e i meriti letterari, gli è contesa da emuli dell’Ordine olivetano che appoggiano in suo luogo un giovane, bandito e condannato in contumacia per l’assassinio di un parente. Onde evitare che la risposta venga intercettata da qualche malevolo confratello, chiede a Magliabechi di includerla in una lettera a [Severino Boccia], abate cassinese del monastero [aretino] delle Sante Fiora e Lucilla. Se il granduca fosse incline alla richiesta, gli trasmetterà una memoria scritta. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII. 535, cc. 12-13 |
Compilatore |
Bernuzzi Marco |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|