Mittente Borsieri Girolamo Destinatario Sforza Muzio
Data Tipo data Assente
Luogo di partenza Cavallasca Luogo di arrivo Milano
Incipit Mando a Vostra Signoria l'argomento della pastorale
Contenuto e note Il comasco invia al Marchese di Caravaggio [Muzio Sforza, dedicatario dell'opera] l'argomento della pastorale ['L'amorosa prudenza. Mitologirica pastorale con un Discorso Allegorico d'Hettore Capriolo Giureconsulto', Milano, per l'erede di Pacifico Pontio e Giovan Battista Piccaglia, 1610] consapevole che gli verrà forse contestata la spiccata anima morale, più che amorosa: ciò non gli dispiace, dal momento che persino gli antichi, profani, hanno goduto di lunga fama presso i moderni grazie al significato morale dei loro scritti. Si congeda chiedendo al committente di esprimere un sincero parere, nella speranza di non aver espresso un'idea tanto innovativa, quanto disastrosa. [Si suppone che la lettera sia stata scritta prima del 1606, anno di composizione della pastorale, si veda a tal proposito S. Piazzesi, 'Girolamo Borsieri. Un colto poligrafo del Seicento: con un inedito Il Salterio Affetti Spirituali', Firenze, Firenze University Press, 2009, p. 21]
Fonte o bibliografia Como, Biblioteca Comunale, ms. Sup. 3.2.43, p. 98.
Compilatore Cramarossa Letizia
Torna all’elenco dei risultati