|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Borsieri Girolamo |
Destinatario |
Bascapè Carlo |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Cavallasca |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Trovo abastanza qualhora trovo la gratia di Vostra Signoria |
Contenuto e note |
Borsieri fornisce informazioni sulla figura di San [Giovanni] Oldrato (Oldrati), detto erroneamente comasco perché in Como trascorse molti anni della sua vita, fondò la terza "Religione degli Humigliati" e morì [era nato a Meda, in provincia di Milano, verso la fine del secolo XI]. Del santo che gli stessi comaschi canonizzarono, con il favore di Federico Barbarossa [Federico I Hohenstaufen di Svevia] e dei Frati di Rondineto [monastero di S. Maria in Rondineto] come testimoniato dalle cronache dei monaci e da un messale manoscritto conservato dalla Chiesa di [San Giorgio?] di Vico, tratterà in una 'Historia' [riferimento al progetto di una 'Historia della Patria' richiamata con brevi annotazioni in una missiva del 1612 a Ettore Capriolo, ms. sup. 3.2.43, p. 229, e in due lettere a Girolamo Rezzani con incipit "Riveggo tutto dì uersi" e "Poco tratt'io con questi principi benchè mi siano amorevolissimi"]. Il comasco si congeda facendo riferimento alla preziosità di quella raccolta libraria di cui tanto desidererebbe divenir legatario. |
Fonte o bibliografia |
Como, Biblioteca Comunale, ms. Sup. 3.2.43, p. 96. |
Compilatore |
Cramarossa Letizia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|