|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Farnese Alessandro |
Destinatario |
Della Casa Giovanni |
Data |
25/6/1547 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
In risposta della lettera di Vostra Signoria delli XVIIJ non accade dire altro quanto al venire qua del Signor Duca d’Urbino |
Contenuto e note |
Il Farnese risponde alla lettera di Della Casa del 18 [giugno], riferendo che Sua Santità [Paolo III, al secolo Alessandro Farnese] ha molto elogiato il nunzio per il suo operato in relazione all’invito a Roma del Duca d’Urbino [Guidobaldo II della Rovere]. Così Guidobaldo II ha inviato un proprio segretario [personaggio di difficile identificazione] e il Signor Montino [dovrebbe trattarsi di Montino del Monte], investito della procura del Reverendissimo Ridolfi [Niccolò Ridolfi], per la celebrazione delle nozze [con Vittoria Farnese], previste per il mercoledì successivo [il 29 giugno]. Farnese prosegue comunicando che, insieme alla lettera, viene inviato il breve richiesto, con cui si permette di procedere contro gli eretici [con maggiore severità]. Per quanto riguarda la licenza che Della Casa richiede al papa per il frate di Gallipoli [personaggio di difficile identificazione; cfr. lettera di Della Casa al Farnese del 18 giugno 1547, ms. Vat. Lat. 14828, cc. 128v-130r, incipit: “Monsignor di Fano venne lunedì, et era di openion di andar la mattina seguente], il cardinale farà il possibile per essere di aiuto, per quanto si tratti di una causa penitenziaria. Paolo III ha dato disposizione di soddisfare i creditori dell’eredità del Cardinale [Marino Grimani]; essendo quei creditori della stessa famiglia Grimani [Antonio Grimani e suo fratello: sono i figli di Vittorio Grimani; cfr. lettera di Della Casa al Farnese del 18 giugno 1547, ms. Vat. Lat. 14828, cc. 128v-130r, incipit: “Monsignor di Fano venne lunedì, et era di openion di andar la mattina seguente”], Farnese ritiene saranno soddisfatti nelle loro richieste. Il cardinale allega alla lettera il memoriale di messer Ruberto Strozza [nominato Uberto Strozzi da Mantova nel sommario; si tratta di Uberto Strozzi, fondatore dell’Accademia dei Vignaiuoli nel 1534], e raccomanda a Della Casa di occuparsi della sua causa. |
Fonte o bibliografia |
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 14832, cc. 67-68. Lettera originale di mano di un segretario, con firma autografa del Farnese. Busta (c. 68) con sommario di mano Erasmo Gemini, segretario di Giovanni Della Casa. Inedita. |
Compilatore |
Mondelli Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|