Mittente Farnese Alessandro Destinatario Della Casa Giovanni
Data 11/6/1547 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Roma Luogo di arrivo Venezia
Incipit Per l’ultime mie scrissi a Vostra Signoria la conclusione del parentado
Contenuto e note Il Farnese ricorda a Della Casa quanto già scritto nella lettera precedente [cfr. lettera del Farnese a Della Casa del 4 giugno 1547, ms. Vat. Lat. 14832, cc. 60-62, incipit: “Il primo di questo mese si concluse il parentado con il Signor Duca di Urbino”] riguardo il matrimonio [con Vittoria Farnese] del Duca d’Urbino [Guidobaldo II della Rovere], e cioè che Sua Santità [Paolo III, al secolo Alessandro Farnese] desidera che il duca si presenti a Roma quanto prima. Il papa attende di conoscere i risultati dell’opera di mediazione in Venezia di Della Casa in seguito alle lettere dell’ambasciatore [Niccolò da Ponte], rammentando che è stato mandato a Venezia a tal fine anche Monsignor di Fano [Pietro Bertani]. Il Reverendissimo San Giorgio [Girolamo Capodiferro] è giunto alla corte di Francia, dove è stato accolto con grandi onori, e le sue ultime lettere, che sono del 23 [maggio], sono state portate a Roma da Flaminio dell’Anguillara [Flaminio dell’Anguillara, agente del Farnese], inviato dal Farnese in visita alla Maestà christianissima [Enrico II di Valois]. Il cardinale conclude dicendo che dalla Germania non sono giunte nuove lettere, e che non serve aggiungere altro in risposta alla lettera di Della Casa del 4 [giugno].
Fonte o bibliografia Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 14832, cc. 63-64. Lettera originale di mano di un segretario, con firma autografa del Farnese. Busta (c. 64) con sommario di mano Erasmo Gemini, segretario di Giovanni Della Casa. Inedita.
Compilatore Mondelli Luca
Torna all’elenco dei risultati