|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Farnese Alessandro |
Destinatario |
Della Casa Giovanni |
Data |
7/5/1547 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Tarquinia |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Dopo ch'io scrissi a Vostra Signoria per le mie precedenti Il Signor Imbasciatore venne a trovare Sua Santità |
Contenuto e note |
Il Farnese riferisce a Della Casa che l’ambasciatore [Giovanni Antonio Venier] ha raggiunto Sua Santità [Paolo III, al secolo Alessandro Farnese] a Ronciglione il primo [maggio]. Qui, dopo aver trasmesso notizie dall’Oriente [su Soliamo I il Magnifico], conformemente a quanto già riportato da Della Casa, è stata di seguito discussa la questione delle decime [la richiesta di due decime da parte di Venezia; cfr. lettera di Della Casa al Farnese del 23 aprile 1547, ms. Vat. Lat. 14828, cc. 116v-118v, incipit: “Ringratiai il Serenissimo Principe in chiesa dello offitio fatto co ‘l Sr. Duca d’Urbino”, e anche la risposta di Farnese del 30 aprile, ms. Vat. Lat. 14832, cc. 50-51, incipit: “La lettera di Vostra Signoria di XXIIJ ci ha trovati hieri qui di Ronciglione”]: si è precisato che per Venezia il guadagno sarebbe di poco conto, mentre sarebbe assai utile per l’armamento di un esercito. Paolo III ha comunque congedato Venier da Ronciglione, senza esporsi in modo decisivo riguardo la concessione delle decime alla Repubblica. Farnese fa sapere che l’ultima lettera di Della Casa [quella del 30 aprile 1547, ms. Vat. Lat. 14832, cc. 50-51, incipit: “La lettera di Vostra Signoria di XXIIJ ci ha trovati hieri qui di Ronciglione”] non è ancora giunta a Corneto [Tarquinia]. Ritiene, così, di non dover aggiungere altro, se non che il 4 [maggio], a Viterbo, è giunta la notizia della vittoria di Sua Maestà [Carlo V d'Asburgo] contro la Sassonia [di Giovanni Federico I; ci si riferisce alla battaglia di Mühlberg, combattuta il 24 aprile 1547]. Conclude avvisando Della Casa che, la sera stessa, Paolo III si sposterà con il suo seguito a Civitavecchia, per poi fare ritorno a Roma nel giro di due giorni. |
Fonte o bibliografia |
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vatiana, ms. Vat. Lat. 14832, cc. 52-53. Lettera originale di mano di un segretario, con firma autografa del Farnese. Busta (c. 53) con sommario di mano Erasmo Gemini, segretario di Giovanni Della Casa. Inedita. |
Compilatore |
Mondelli Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|