Mittente Farnese Alessandro Destinatario Della Casa Giovanni
Data 26/3/1547 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Roma Luogo di arrivo Venezia
Incipit Per le mie precedenti de 19 scrissi a Vostra Signoria quel tanto che mi occorreva
Contenuto e note Nella lettera del 19 marzo, il Farnese aveva riportato a Della Casa la risposta ricevuta dall’ambasciatore a Venezia [Giovanni Antonio Venier], il quale aveva a sua volta riferito a Sua Santità [Paolo III, al secolo Alessandro Farnese] circa la “questione d’Inghilterra” [la gestione dei rapporti tra Roma, Venezia e il Regno d’Inghilterra] e circa il “parentado” [il matrimonio del duca d’Urbino Guidobaldo II della Rovere con Vittoria Farnese]. Nel frattempo, è giunta la lettera del nunzio del 19 [marzo]: il Farnese raccomanda di continuare a tenere sotto controllo la Repubblica veneziana, anche in relazione alle notizie giunte da Andrinopoli [Adrianopoli, odierna Edirne] il 23 [febbraio], tramite le quali si informa il papa della decisione del Turco [Soliamo I il Magnifico] di recarsi personalmente in Ungheria. Paolo III dispone di affidare a Monsignor di Salpi [Tommaso Stella] la chiesa di Chioggia, sia per i meriti dello stesso Stella, sia perché la Illustrissima Signoria [veneziana] ha sempre raccomandato costui per tale beneficio. Occorre, però, che il Monsignor di Chioggia [Giovanbattista Romolo Nacchianti] ne lasci la procura; per intanto, a Roma si è parlato con Venier perché avvisi la Signoria di quanto deciso da Paolo III in merito al vescovato di Chioggia; si invita, inoltre, Della Casa a scrivere a Nacchianti per rassicurarlo circa la stima invariata da parte del pontefice e per offrirgli la chiesa di Vesta [forse, la chiesa di Vesta a Tivoli] e, eventualmente, una “pensione”. Il Farnese avverte Della Casa della cattura del marchese Alberto di Brandeburgh [Alberto di Brandeburgo] e delle strategie di Sua Maestà [Carlo V d'Asburgo], atte a sabotare le azioni del Duca nemico [Giovanni Federico I]. Il Farnese rammenta, quindi, a Della Casa della “translatione” del concilio di Trento a Bologna [dall’11 marzo 1547]. Conclude riferendo come Carlo V non approvi questo cambiamento di sede, auspicando piuttosto un ritorno a Trento; al Farnese, però, risulta difficile ciò possa avvenire.
Fonte o bibliografia Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 14832, cc. 39-40. Lettera originale di mano di un segretario, con firma autografa del Farnese. Busta (c. 40) con sommario di mano Erasmo Gemini, segretario di Giovanni Della Casa. Inedita.
Compilatore Mondelli Luca
Torna all’elenco dei risultati