|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Bernardo |
Destinatario |
Quintio Paolo |
Data |
|
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Ferrara |
Luogo di arrivo |
[n.i.] |
Incipit |
L'amore che io vi porto causa che io sia desideroso del vostro bene |
Contenuto e note |
Lettera di Bernardo Tasso ad un amico. Così come nella precedente, anche in questa, il segretario propone ai lettori un contenuto moralizzatore in cui assume la parte di una guida spirituale, minacciando il Quintio di ritirargli la sua amicizia se non cambia professione [si può ipotizzare che si trattasse o di un inquisitore o, più verosimilmente, di un procuratore]: "Avrò caro che queste mie lettere abbiano forza di ritirarvi da questo sì vergognoso guadagno e ritornarvi alla solita reputazione e dignità; altrimenti vi protesto che indegno vi riputerò della mia amicizia e del mio amore". |
Fonte o bibliografia |
Bernardo Tasso, Li tre libri delle lettere, alli quali nuovamente s’è aggiunto il quarto libro, ristampa anastatica dell’edizione Giglio, Venezia,1559, a cura di Donatella Rasi, Sala Bolognese (BO), Arnaldo Forni, 2002, XXXI, pp. 71-72. |
Compilatore |
Fratani Dominique |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|