Mittente Tasso Bernardo Destinatario Rangone Guido
Data 1528 Tipo data congetturale
Luogo di partenza Parigi Luogo di arrivo Modena
Incipit Se con la vostra prudenza, Illustrissimo Signor mio, non aveste antiveduta questa ruina, con la voce predetta a Monsignor di Lautrech e con le lettere scritta e protestata a la Maestà di questo re
Contenuto e note Lettera di Bernardo Tasso a Guido Rangone [Guido Rangone, conte, inizialmente capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] in cui rassicura il conte sulla fama di cui continua a godere presso il re di Francia [Francesco I di Valois Angoulême] nonostante l'esito disastroso della spedizione guidata dal Lautrech [Odet di Foix, visconte, capitano generale della lega contro Carlo V] e nonostante alcune critiche emesse sul suo conto da chi gli rimproverava la capitolazione firmata con gli agenti cesarei. L'allusione a questa capitolazione, avvenuta dopo il decesso del capitano della lega, consente una datazione posteriore alla fine del mese di agosto 1528. Dopo un accenno alla provvisione che tenterà di riscuotere per conto del mandante [Guido Rangone], il Tasso conclude augurando a quest'ultimo di ricuperare la salute [lo stesso Rangone era stato pure lui colpito dalla peste che aveva causato la morte del Lautrech].
Fonte o bibliografia Bernardo Tasso, Li tre libri delle lettere, alli quali nuovamente s’è aggiunto il quarto libro, ristampa anastatica dell’edizione Giglio, Venezia,1559, a cura di Donatella Rasi, Sala Bolognese (BO), Arnaldo Forni, 2002, XXIII, pp. 57-58.
Compilatore Fratani Dominique
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati