Mittente Farnese Alessandro Destinatario Della Casa Giovanni
Data 9/10/1546 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Norlingh [Nördlingen] Luogo di arrivo Venezia
Incipit Alli doi Noi partemo da Marxchim, et in doi loggiamenti venemo presso a Nerling
Contenuto e note Il cardinale Farnese notifica al nunzio Giovanni Della Casa di essere partito da Marxchim [Marxheim] il 2 [ottobre] e di essere giunto in due tappe a Nerling [Nördlingen]. Il 4 [ottobre] è poi comparso Langravio [Filippo I, langravio d’Assia] che, mossosi da Tanavert [Donauwörth], ha marciato verso Nördlingen per fermarsi a meno di due miglia dal campo dell’esercito cristiano. Benché molti la ritenessero una situazione favorevole per sferrare un vantaggioso attacco ai nemici, Sua Maestà [l’imperatore Carlo V] ha preferito non agire a causa dell’ora tarda e aspettare un’altra occasione più propizia, che il mittente dubita si ripresenterà facilmente. L’imperatore, il giorno precedente, ha dato il via libera all’impresa di Donauwörth mettendo a capo il duca “nostro” [Ottavio Farnese], il quale è partito con un esercito di quattromila soldati italiani e altrettanti tedeschi e quella stessa mattina ha assaltato la cittadina. Gli abitanti, avendo visto l’esercito condurre su un colle adiacente XII cannoni per la battaglia, si sono arresi e hanno permesso al duca di piantare due bandiere tedesche nella città: l’impresa è stata così un successo e ha scosso duramente la reputazione dei nemici. Il Farnese scrive infine che entro X o XII giorni crede di potersi mettere in cammino per tornare in Italia.
Fonte o bibliografia Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 14831, cc. 297-298. Lettera orginale di mano di un segretario con firma autografa del mittente. Sulla coperta sommario di mano di Erasmo Gemini, segretario di Della Casa.
Compilatore Romanzin Alessandro
Torna all’elenco dei risultati