|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Castiglione Valeriano |
Destinatario |
Achillini Claudio |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Torino |
Luogo di arrivo |
Parma |
Incipit |
La lettera di Vostra Signoria habile a coronar |
Contenuto e note |
Ringrazia per gli elogi che Achillini ha tributato al suo 'Statista regnante', [Valeriano Castiglione, 'Statista regnante', forse con rimando all'ed. datata Lione 1628]: "La lettera di Vostra Signoria, habile a coronar l'immortalità, gionse qua a coronar il mio 'Statista'. Fu ammirata nella bellezza de' concetti e fu lodata anco da questa Altezza [Carlo Emanuele I di Savoia] nell'espositione delle sue glorie dettate d[a]lla divotione di Vostra Signoria". Per conseguenza, egli si dice "ambitioso", cioè fiero, "d'esser celebrato da una penna impiegata puoco fa nella grandezza del re Luigi [il riferimento va assai probabilmente al sonetto 'Sudate, o fochi, a preparar metalli', indirizzato "a Luigi XIII dopo la presa della Roccella e la liberazione di Casale", di cui anche varie edd. autonome, sotto il titolo 'Al re christianissimo il gran Luigi il vittorioso, il giusto', a cominciare dalla Bologna, Cochi, 1629]". Le parole che Achillini ha usato per il libro di Castiglione rivelano un "giuditio de' più fini", così come il nome di chi lo ha steso è "de' più famosi". Perciò, scrive di averlo "fatto aggiunger all'opera in memoria del suo affetto". |
Fonte o bibliografia |
Valeriano Castiglione, Lettere di ringratiamento e di lode, Torino, Tarino, 1642, pp. 86-87 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|