|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Castiglione Valeriano |
Destinatario |
Osio Felice |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Torino |
Luogo di arrivo |
Padova |
Incipit |
Felice il mio Signor Osio |
Contenuto e note |
Si congratula alla notizia del conferimento [risalente al 1623] all'Osio della lettura [di retorica presso lo studio di Padova]: "Felice il mio signor Osio, che sa facilitar il suo merito con acquisto di lodevol fama. Che val valore senza applauso, che può virtù non conosciuta? Come teleforo non palesato, come gioia non mirata. Mi è gratissimo ch'ella habbia ottenuta la publica lettura costì. Ho veduta poi con giubilo l'oratione, che degna la rende della carica". E conclude: "Vostra Signoria con la sua prudenza si conservi la gratia di gran Republica [di Venezia] e continoui a me i gradi della sua benevolenza". |
Fonte o bibliografia |
Valeriano Castiglione, Lettere di ringratiamento e di lode, Torino, Tarino, 1642, p. 82 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|