|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Castiglione Valeriano |
Destinatario |
[San Martino] d'Aglié Filippo |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Savigliano |
Luogo di arrivo |
Torino |
Incipit |
Fortunata mia lettera scritta a Guido Reni |
Contenuto e note |
Ringrazia per il favore che il suo corrispondente gli ha procurato presso la duchessa Cristina: "Fortunata mia lettera scritta a Guido Reni [Valeriano Castiglione, 'Lettera panegirica a Guido Reni pittor famoso per li ritratti delle due reine sorelle Cristina ed Enrichetta', opera censita tra i suoi inediti]. E certo più fortunata di protettore, che felice di padre. Uscita dalle mani del signor conte N., giunse a quelle di Vostra Signoria Illustrissima, per cui trovò gratia nel cospetto di cotesta reina di Cipro [Cristina di Francia]. Grande è il debito che le protesto, perché fu giudicata grande sotto il credito del suo mirabile ingegno. Stabilisco da qui avanti al di lui patrocinio i miei parti, e di gigli coronarò la musa, per farla comparer più divota servitrice a cotesta coronata prencipessa. Mentre Vostra Signoria Illustrissima sarà il cigno delle mie lodi, io sarò tromba del suo merito". |
Fonte o bibliografia |
Valeriano Castiglione, Lettere di ringratiamento e di lode, Torino, Tarino, 1642, p. 79 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|