|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Castiglione Valeriano |
Destinatario |
Rota Ludovico |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
San Paolo d'Argon |
Luogo di arrivo |
Bergamo |
Incipit |
Maestra de' tragici di fa veder |
Contenuto e note |
Loda l'opera che Rota gli ha inviato: "Maestra de' tragici si fa veder Vostra Signoria Illustrissima nel suo 'Gernando' [Ludovico Rota, 'Il re Gernando', Venezia, Sarzina, 1624]. Io non so, se non ammirarlo. L'acquisto del fine è manifesto. Il sostenimento del verisimile si rende palese. In somma, non poteva nascer fuorchè da ingegno grande ciò che si lascia per insegnamento a' grandi. Più non scrivo, perché l'heroe, l'affetto, il decoro, la fortuna, la commiseratione, lo stile, il diletto e l'utile sono lingue tutte lodatrici della sua penna". |
Fonte o bibliografia |
Valeriano Castiglione, Lettere di ringratiamento e di lode, Torino, Tarino, 1642, pp. 64-65 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|