|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Castiglione Valeriano |
Destinatario |
Testi Fulvio |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Modena |
Incipit |
Due ode di Vostra Signoria |
Contenuto e note |
Ringrazia per le "poesie ricevute": "Due ode di Vostra Signoria piene di pindarica maestà mi fa tener il signor conte [Giovanni Battista] Ronchi, che me le dice doni di Vostra Signoria stessa". E commenta: "Certo la poesia italiana deve molto al signor cardinale Barberino [molto probabilmente Maffeo Barberini, futuro papa Urbano VIII], che introdusse modi greci nelle scuole toscane. Degna si fa perciò Vostra Signoria di gran lode, mentre sì bene sa imitarli". Rievoca infine, gli "idilli" e le 'Rime' [prima ed. Venezia, Ciotti, 1613] del suo interlocutore, giudicando che, se già con quelli egli si era ampiamente "segnalato", con le sue nuove composizioni è ora giunto "alla perfetta immortalità di merito". |
Fonte o bibliografia |
Valeriano Castiglione, Lettere di ringratiamento e di lode, Torino, Tarino, 1642, pp. 63-64 |
Compilatore |
Carminati Clizia, Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|