|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Castiglione Valeriano |
Destinatario |
Saluzzo [della Manta] Valerio |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Savigliano |
Luogo di arrivo |
Manta |
Incipit |
Favori di penna e di mano |
Contenuto e note |
[Lettera indirizzata "alla Manta", ossia al castello del borgo omonimo]. A "frutti donati", così corrisponde: "Favori di penna e di mano mi ha partecipato Vostra Signoria Illustrissima, con bella lettera e col fruttuoso regalo. Confesso molt'obbligo all'amor suo e gratitudine alla sua liberalità. Ma intanto conosco ch'ella mi dona non perché io meriti, ma perché io impari a meritare. Me ne porga dunque l'occasione, accioché col servirla io possa meritar le sue gratie". Poi aggiunge: "Rimando il volume del Mercurio [un volume cioè del 'Mercure françois ou la Suitte de l'histoire de la paix commençant l'an 1605... et finissant au sacre du très grand roy de France et de Navarre Louis XIII', pubblicato a Parigi dal 1605], e vorrei haver pronta una lettera scrittami dall'Achillini [Claudio Achillini], la quale, per esser tutta fiorita, corrisponderebbe in parte al dono de' frutti". Infine saluta: "A rivederci alla corte del nostro Apollo, colà trattaremo delle Muse". |
Fonte o bibliografia |
Valeriano Castiglione, Lettere di ringratiamento e di lode, Torino, Tarino, 1642, pp. 36-37 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|