|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Castiglione Valeriano |
Destinatario |
Salomoni Marco |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Ravenna |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
La mano presso gli antichi |
Contenuto e note |
Per "dono di guanti", così contraccambia: "La mano presso gli antichi fu segno di fede, ed il guanto testimonio di pace. Ho perciò aggradito gl'inviatimi da Vostra Signoria dopo il cortese duello di lettere tra noi passato. Se manderà di più i libri promessi, vere suppellettili di Pallade dea della pace, Vostra Signoria verrà a farsi conoscer meco maggiormente pacifica. E perché co' guanti ella ha voluto coprirmi le mani, io per gratitudine a lei le bacio, e l'assicuro che non le sarò un guantato Esaù, ma reale, e non finto amico di cuore". |
Fonte o bibliografia |
Valeriano Castiglione, Lettere di ringratiamento e di lode, Torino, Tarino, 1642, p. 33 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|