Mittente Rossi Ottavio Destinatario Beffa Negrini Antonio, Conte
Data Tipo data Assente
Luogo di partenza [Brescia] Luogo di arrivo Mantova
Incipit Ho ricevuto il discorso che Vostra Signoria ha fatto con tante belle considerazioni sopra il Leon d'argento della nostra famiglia
Contenuto e note Ottavio Rossi dice di aver ricevuto il discorso relativo al "Leon d'Argento della nostra famiglia" dal poeta Antonio Beffa Negrini [fa riferimento al 'Discorso sopra il Leon D'Argento, insegna della famiglia di Ottavio Rossi', opera ms., cfr. Peroni Vincenzo, 'Biblioteca Bresciana, vol. 1,' Brescia, Bettoni, 1818, p. 106; inoltre alle pagine 109 e sgg. del 'Castiglione, overo dell'arme di nobiltà. Dialogo del Signor Pietro Gritio da Iesi [...] nuovamente posto in luce da Antonio Beffa Negrini, Mantova, Francesco Osanna, 1586-1587, è descritta "l'arma della Casa Rossa, o Roscia, come una delle cento famiglie illustrissime d'Italia". Il testo ebbe una successiva edizione, con diverso titolo, nel 1606]. A seguire gli dice di aver letto il sonetto che gli ha inviato e gli fa sapere che non ha ricevuto da Fontana [Bartolomeo] i libri di Tucidide e di Senofonte, perciò glieli manda lui in dono, insieme a quelli di Massimo Tirio [Massimo da Tiro]. Conclude la lettera dicendo che padre Arnoldo [Arnold de Wyon, Arnould Wion o Vuion] "s'affatica per riformar in molti luoghi i suoi libri stampati" [si tratta del 'Lignum vitae, ornamentum et decus Ecclesiae' pubblicato in volgare e in latino a partire dal 1594, con altre edizioni accresciute. Nell'ed. Venetiis, apud Georgium Angelerium, 1595, Pars prima, c. m8r, figura un epigramma latino del Beffa Negrini "In Martyrologium monasticum D. Arnoldi Flandri"]; perciò Rossi ricorda al Beffa Negrini di inviare quegli scritti che gli ha promessi "intorno all'Istoria della Contessa Matilde" [a cavallo tra i secoli XVI e XVII Silvano Razzi, Guido Mellini, Benedetto Lucchini e Francesco Maria Fiorentin si cimentarono a scrivere delle biografie su Matilda di Canossa].
Fonte o bibliografia Lettere del sig. Ottavio Rossi. Raccolte da Bartolomeo Fontana. Con gli argomenti, & nella tavola ridotte sotto a i loro capi. In Brescia per Bartolomeo Fontana, 1621, p. 51
Compilatore Marzullo Giacomo
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati