Mittente Castiglione Valeriano Destinatario Siri Vittorio (Vittorino)
Data 22/4/1645 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Torino Luogo di arrivo [Venezia]
Incipit Giunse qua il Mercurio su l'ali della fama
Contenuto e note Dà notizia dell’arrivo [a Torino] di [copie della prima parte] del ‘Mercurio’ [Vittorio Siri, ‘Il Mercurio, overo historia de’ correnti tempi’, tomo I, edito a Venezia col falso dato Casale, della Casa, 1644]. Giudica il libro “molto bello e degno della penna sublime” di chi l’ha scritto. Sottolinea però il malumore che ha provocato in corte. Assicura di “st[arne] alla difesa”, spendendosi per “insinuar ne gli animi i buoni sentimenti” del suo autore. Ha sentito che ne è in stampa la seconda parte [solo più tardi edita: Vittorio Siri, ‘Il Mercurio, overo historia de’ correnti tempi’, tomo II, Venezia, ma con falsa indicazione Casale, della Casa, 1647]. Vorrebbe essere omaggiato di un esemplare sia dell’una, sia dell’altra parte, che potrebbero essergli mandate “con la occasione del ritorno [da Venezia] del libraro Guerilli [Guerillo] in Piemonte, parente di cotesti veneti” [i Guerigli, tipografi-editori in Venezia]. Promette di tenere il suo interlocutore al corrente su “ciò che succederà”.
Fonte o bibliografia Parma, Biblioteca Palatina, Epistolario Parmense, 141
Compilatore Ceriotti Luca
Torna all’elenco dei risultati