|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Loredan Giovan Francesco |
Destinatario |
Bombarda Domizio |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
Bologna |
Incipit |
Scrivo mal volentieri a Vostra Signoria quando non sono per apportarle qualche avviso favorevole |
Contenuto e note |
Giovan Francesco Loredan ha cattive notizie da annunciare a Domizio Bombarda [letterato bresciano attivo nei primi decenni del XVII secolo]: complici una sorte avversa e le "congionture correnti", che lascerebbero "senza impiego" persino la "virtù d'Aristotele", le 'Lettere' [un volume che Bombarda aveva probabilmente composto e che forse intendeva far stampare a Venezia con l'intercessione del Loredan] non hanno trovato, a Venezia, ciò in cui mittente e destinatario speravano [uno stampatore disposto a pubblicarle. Non si conoscono infatti edizioni a stampa delle 'Lettere' di Domizio Bombarda e d'altra parte, in una lettera di risposta allo stesso, Loredan scriveva di non aver trovato occasione degna del suo ingegno nei tempi che "vogliono Armi e non Lettere". Cfr. Giovan Francesco Loredan, 'Lettere del Sig. Gio: Francesco Loredano. Nobile Veneto. Divise in cinquantadue Capi, e raccolte da Henrico Giblet, cavalier', Venezia, Guerigli, 1653, p. 367, 'Ho tardato a rispondere a due gentilissime di Vostra Signoria']; per questo lo scrivente si scusa e si congeda. |
Fonte o bibliografia |
Giovan Francesco Loredan, Lettere del Sig. Gio: Francesco Loredano. Nobile Veneto. Divise in cinquantadue Capi, e raccolte da Henrico Giblet, cavalier, Venezia, Guerigli, 1653, p. 21, 'Lettere di scusa' |
Compilatore |
Pogliaghi Elettra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|