|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Loredan Giovan Francesco |
Destinatario |
Conti Silvio |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
Brescia |
Incipit |
Gli errori del Carnevale sono compatibili, perché si nascondono sotto alla maschera |
Contenuto e note |
Don Silvio Conti, corrispondente del Loredan, ha omaggiato quest'ultimo con lodi e composizioni che non hanno ricevuto un degno ringraziamento da parte dello scrivente. Questi se ne scusa, attribuendo la propria negligenza non a "difetto d'amore", bensì alla "stagione". Il Loredan si mostra dispiaciuto anche per non esser riuscito a decorare l'opera [del Conti; cioè a inviare componimenti encomiastici da inserire nel paratesto. L'opera in questione potrebbe essere 'L'Apollo toscano di d. Silvio Conti, academico filarmonico', Bergamo, Marc'Antonio Rossi, 1655], essendo la stampa di questa già quasi terminata [il Conti doveva essere un poeta: una sua poesia dedicata al Loredan "Per la sua Iliade Giocosa" è inclusa nella princeps della stessa opera: Giovan Francesco Loredan, 'Iliade Giocosa', Venezia, Guerigli, 1653; il nome del Conti compare anche nell' Indice de' letterati che con le Stampe hanno nominato l'Autore delle 'Lettere': vengono ricordate "alcune compositioni stampate con l'Iliade Giocosa dai Guerigli del 1653 & altrove"]. Lo scrivente si scusa, ma precisa che "l'honore però rimarrà registrato nel cuore, se non nelle carte". |
Fonte o bibliografia |
Giovan Francesco Loredan, Lettere del Sig. Gio: Francesco Loredano. Nobile Veneto. Divise in cinquantadue Capi, e raccolte da Henrico Giblet, cavalier, Venezia, Guerigli, 1653, p. 19, 'Lettere di scusa' |
Compilatore |
Pogliaghi Elettra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|