|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Loredan Giovan Francesco |
Destinatario |
[Tarufo da] Lequile Diego |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
Bergamo |
Incipit |
È mia particolare professione di non lasciarmi vincere ne gli atti di gentilezza |
Contenuto e note |
Il Loredan assicura al padre Diego Lequile [Diego Tarufo da Lequile, riformato di San Francesco, originario del Regno di Napoli, passò alla corte dell'Arciduca d'Austria Ferdinando Carlo in qualità di confessore, cappellano arciducale, teologo domestico e storico, probabimente a partire dal 1650, visto che già nel 1651 pubblica a Innsbruck 'L'Anna rappresentata', Agricola, Innsbruck, 1651. Cfr. Sigismondo da Venezia, 'Biografia serafica degli uomini illustri che fiorirono nel francescano istituto', Venezia, Merlo, 1846, p. 662] di aver risposto immediatamente ai suoi auguri di buon anno e di aver sinceramente apprezzato la "gentilissima compositione" che li accompagnava, ma la "Fortuna" dev'essere intervenuta ad ostacolare i suoi atti di gentilezza [con lo smarrimento della missiva che recava la risposta al francescano]. Lo scrivente si scusa quindi per l'inconveniente, augurandosi che il destinatario abbia a suo tempo intuito la causa del silenzio del Loredan e ne abbia comunque inteso i sentimenti dalle lettere di [?] Tarini [non identificato]. La missiva verrà affidata proprio a quest'ultimo, nella speranza che in caso di un nuovo smarrimento egli possa offrirsi come testimone dell'affetto e della devozione del Loredan. [La lettera è forse da collocare prima della partenza del padre Lequile dall'Italia. Traccia di una sua possibile presenza nel territorio veneziano è la stampa del suo 'Novo quaresimale ripieno di pensieri, e concetti eruditi, con tutti li sabbati delle prediche di Maria N. Signora', Venezia, Francesco Storti, 1650] |
Fonte o bibliografia |
Giovan Francesco Loredan, Lettere del Sig. Gio: Francesco Loredano. Nobile Veneto. Divise in cinquantadue Capi, e raccolte da Henrico Giblet, cavalier, Venezia, Guerigli, 1653, p. 17, 'Lettere di scusa' |
Compilatore |
Pogliaghi Elettra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|